R.E.M.O. E' UN PROGETTO DI DESIGN SISTEMICO DEL DESIGNER GIORGIO CECCOTTI, PER REALIZZARE UNA SERIE DI CENTRI DI LAVORO A ROMA, BASATI SULLA CONDIVISONE DELLE ESPERIENZE E PROGETTUALITA', CENTRATI SUI "10 PASSI" DELLA STRATEGIA RIFIUTI ZERO.
Clicca qui sopra per accedere al sito dedicato al progetto R.E.M.O.
|
Click above to access the site dedicated to the project R.E.M.O.
|
Questo progetto intende organizzare le energie umane presenti sul territorio di Roma, sia tecniche, che intellettuali, che condividono come scopo una città più pulita, più condivisa, più verde, con più integrazione sociale e lavoro.
Ecologia, Riciclo, Design, Occupazione, Micro imprenditorialità, Artigianato, formazione professionale ed educazione.
un modo nuovo di produrre, di riciclare i rifiutI, di fare cultura, di creare occupazione, di reinserire nella vita sociale soggetti ai margini.
Trasformare i rifiuti e scarti del territorio in un valore per il territorio
Canalizzare in un sistema la capacità lavorativa creativa ed inventiva dei singoli individui, Trasformando i rifiuti e gli scarti in un valore per il territorio che li ha creati.
Promuovere le buone pratiche e valorizzare stili di vita sostenibili attraverso la creazione ed il lancio di una serie di centri territoriali di quartiere, identificati da un brand dedicato al progetto (R.E.M.O.)
Il progetto prevede la creazione di una rete di centri operativi sperimentali per:
raccolta e smistamento di prodotti e materiali di scarto
de-costruzione di oggetti a fine vita
riparazione, creazione e vendita di oggetti di arredo
monitoraggio di ricerca sui flussi dei materiali di scarto ( post design)
organizzazione della filiera di riciclo più efficiente sul territorio di Roma.
I centri integrano laboratori tecnici artigianali di differenti discipline, aperti al pubblico, che svolgono anche un funzione educativa attraverso corsi e seminari, dedicati a tutte le fasce di età.
I centri accolgono al loro interno negozi a km. 0 e prodotti alla spina, mercato dell’usato, Galleria show-room delle produzioni artigianali ed ecosostenibili del territorio
A tutto questo è stato dato il nome R.E.M.O. Perche c'è bisogno di un brand e di un marchio, di un nome in codice breve, perché il sistema è complesso ed implica molteplici aspetti della vita quotidiana lavorativa e civile dei cittadini. tutte le molteplici attività che si svolgono in un centro di questo tipo hanno bisogno di un marchio ben riconoscibile da tutti, che in breve tempo deve diventare un sinonimo di :
ecologia urbana, centro di riciclo e riparazione, negozio dell’usato, negozio delle produzioni locali e delle eccellenze dell’artigianato territoriale, fornitore di servizi tecnici e professionali, centro di educazione ambientale per tutte le fasce di età, centro di avviamento professionale, centro di aggiornamento professionale per disoccupati...
Punto di incontro di quartiere per i G.A.S. Gruppi di Acquisto Solidale, i comitati, le associazioni; Ristorante, Bar, e mercato bio a km zero…
Inoltre questa parola, R.E.M.O. è facile da pronunciare facile da ricordare facile da riconoscere
Oggi non è più sufficiente comunicare l’esistenza di un prodottI/servizi ma è necessario comunicare un identità specifica. Il marchio, il brand, propone uno stile di vita, un'estetica, una visione del mondo.
Riportare all’ interno di un nome, tutte quelle caratteristiche che ne fanno un veicolo immediato dei concetti profondi ad esso legati.
Per affermare capillarmente la “strategia rifiuti zero” sul territorio delle grandi metropoli, si dovrà usare lo stesso arsenale di azioni : marketing, pubblicità, franchising, merchandising, personalizzazione del rapporto con il cliente; ovviamente declinate ed interpretate secondo i valori etici che sono presenti intrinsecamente nella “strategia rifiuti zero”
Giorgio Ceccotti
Ecologia, Riciclo, Design, Occupazione, Micro imprenditorialità, Artigianato, formazione professionale ed educazione.
un modo nuovo di produrre, di riciclare i rifiutI, di fare cultura, di creare occupazione, di reinserire nella vita sociale soggetti ai margini.
Trasformare i rifiuti e scarti del territorio in un valore per il territorio
Canalizzare in un sistema la capacità lavorativa creativa ed inventiva dei singoli individui, Trasformando i rifiuti e gli scarti in un valore per il territorio che li ha creati.
Promuovere le buone pratiche e valorizzare stili di vita sostenibili attraverso la creazione ed il lancio di una serie di centri territoriali di quartiere, identificati da un brand dedicato al progetto (R.E.M.O.)
Il progetto prevede la creazione di una rete di centri operativi sperimentali per:
raccolta e smistamento di prodotti e materiali di scarto
de-costruzione di oggetti a fine vita
riparazione, creazione e vendita di oggetti di arredo
monitoraggio di ricerca sui flussi dei materiali di scarto ( post design)
organizzazione della filiera di riciclo più efficiente sul territorio di Roma.
I centri integrano laboratori tecnici artigianali di differenti discipline, aperti al pubblico, che svolgono anche un funzione educativa attraverso corsi e seminari, dedicati a tutte le fasce di età.
I centri accolgono al loro interno negozi a km. 0 e prodotti alla spina, mercato dell’usato, Galleria show-room delle produzioni artigianali ed ecosostenibili del territorio
A tutto questo è stato dato il nome R.E.M.O. Perche c'è bisogno di un brand e di un marchio, di un nome in codice breve, perché il sistema è complesso ed implica molteplici aspetti della vita quotidiana lavorativa e civile dei cittadini. tutte le molteplici attività che si svolgono in un centro di questo tipo hanno bisogno di un marchio ben riconoscibile da tutti, che in breve tempo deve diventare un sinonimo di :
ecologia urbana, centro di riciclo e riparazione, negozio dell’usato, negozio delle produzioni locali e delle eccellenze dell’artigianato territoriale, fornitore di servizi tecnici e professionali, centro di educazione ambientale per tutte le fasce di età, centro di avviamento professionale, centro di aggiornamento professionale per disoccupati...
Punto di incontro di quartiere per i G.A.S. Gruppi di Acquisto Solidale, i comitati, le associazioni; Ristorante, Bar, e mercato bio a km zero…
Inoltre questa parola, R.E.M.O. è facile da pronunciare facile da ricordare facile da riconoscere
Oggi non è più sufficiente comunicare l’esistenza di un prodottI/servizi ma è necessario comunicare un identità specifica. Il marchio, il brand, propone uno stile di vita, un'estetica, una visione del mondo.
Riportare all’ interno di un nome, tutte quelle caratteristiche che ne fanno un veicolo immediato dei concetti profondi ad esso legati.
Per affermare capillarmente la “strategia rifiuti zero” sul territorio delle grandi metropoli, si dovrà usare lo stesso arsenale di azioni : marketing, pubblicità, franchising, merchandising, personalizzazione del rapporto con il cliente; ovviamente declinate ed interpretate secondo i valori etici che sono presenti intrinsecamente nella “strategia rifiuti zero”
Giorgio Ceccotti
R.E.M.O. english text
This project intends to organize human energies in the area of Rome, both technical and intellectual, which share the aim for greener cities, more shared, more social integration and work.
Ecology, Recycling, Design, Occupation, Micro entrepreneurship, Crafts, vocational training and education.....a new way to produce, recycle waste, to create culture, to create employment, to reintegrate into society actors on the margins.
Turn waste and scrap of territory in a value for the region
Channelling creative capacity of individuals in a system, to work converting waste into a value for the area that created them.
Promote best practices and enhance sustainable lifestyles through the creation and launch of a number of local neighborhood centers, identified by a brand dedicated to the project (R.E.M.O.)
The project involves the creation of a network of experimental operations centers:
collection and sorting products and waste materials
de-construction of objects at end of life
repair, creation and sale of used objects
Research on monitoring flows of waste materials (post design)
organization of the most efficient of recycling chain on the territory of Rome.
The centers combine technical craft workshops of different disciplines, open to the public, which also play an educational function through courses and seminars, dedicated to all age groups.
The centers will host :
shops km. 0, products on tap, second-hand market, gallery showroom of craft production and sustainable
All this has been given the name R.E.M.O.
There is the need for a brand because the system is complex and involves many aspects of daily life and work of civil citizens. all the many activities that take place in a center of this type need a recognizable by all, soon this brand should be used a synonym for:
Urban ecology, recycling and repair center, thrift store, shop for local production and local handicraft excellence, technical and professional services provider, environmental education center for all ages, the center of vocational training center retraining for unemployed .. neighborhood meeting place for G.A.S. fair trade groups, committees, associations,
To affirm the capillary "zero waste" strategy on the territory of large cities, you will have to use the same arsenal of actions: marketing, advertising, franchising, merchandising, personalization of the relationship with the customer; obviously declined and interpreted in accordance with the ethical values that are inherently present in the "zero waste" strategy
Giorgio CeccottiClicca qui per modificare.
This project intends to organize human energies in the area of Rome, both technical and intellectual, which share the aim for greener cities, more shared, more social integration and work.
Ecology, Recycling, Design, Occupation, Micro entrepreneurship, Crafts, vocational training and education.....a new way to produce, recycle waste, to create culture, to create employment, to reintegrate into society actors on the margins.
Turn waste and scrap of territory in a value for the region
Channelling creative capacity of individuals in a system, to work converting waste into a value for the area that created them.
Promote best practices and enhance sustainable lifestyles through the creation and launch of a number of local neighborhood centers, identified by a brand dedicated to the project (R.E.M.O.)
The project involves the creation of a network of experimental operations centers:
collection and sorting products and waste materials
de-construction of objects at end of life
repair, creation and sale of used objects
Research on monitoring flows of waste materials (post design)
organization of the most efficient of recycling chain on the territory of Rome.
The centers combine technical craft workshops of different disciplines, open to the public, which also play an educational function through courses and seminars, dedicated to all age groups.
The centers will host :
shops km. 0, products on tap, second-hand market, gallery showroom of craft production and sustainable
All this has been given the name R.E.M.O.
There is the need for a brand because the system is complex and involves many aspects of daily life and work of civil citizens. all the many activities that take place in a center of this type need a recognizable by all, soon this brand should be used a synonym for:
Urban ecology, recycling and repair center, thrift store, shop for local production and local handicraft excellence, technical and professional services provider, environmental education center for all ages, the center of vocational training center retraining for unemployed .. neighborhood meeting place for G.A.S. fair trade groups, committees, associations,
To affirm the capillary "zero waste" strategy on the territory of large cities, you will have to use the same arsenal of actions: marketing, advertising, franchising, merchandising, personalization of the relationship with the customer; obviously declined and interpreted in accordance with the ethical values that are inherently present in the "zero waste" strategy
Giorgio CeccottiClicca qui per modificare.